• home
  • Restauri - Restauri conclusi
  • Il rotolo dipinto giapponese "dei trentatré cavalli", Museo Stibbert, Firenze

  • Alla stanga, Giovanni Segantini, Galleria nazionale d'arte moderna, Roma

  • Tibiae, Museo degli Strumenti Musicali, Roma

  • Rotella da parata in cuoio. Museo Bagatti-Valsecchi, Milano

  • Gli affreschi di Polidoro da Caravaggio dal Casino del Palazzo del Bufalo a Roma

  • Angelo in maiolica, Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto

  • Storie di Sant'Orsola. L'arrivo a Colonia, Vittore Carpaccio, Gallerie dell'Accademia, Venezia

  • La cassaforte della casa dei Vettii, Pompei

  • Cromatica, Guido Strazza, Macro, Roma

  • Mappa toroidale di 5 paesi e 4 colori, Sergio Lombardo, Macro, Roma

  • Il Satiro Danzante di Mazara del Vallo

  • La peschiera della villa romana di Torre Astura, Nettuno, Roma

  • Il polittico di Santa Sabina, cappella di San Tarasio, chiesa di San Zaccaria a Venezia

  • Elefantino di piazza della Minerva a Roma

  • Baia sommersa, Villa dei Pisoni, Pavimento in mosaico bianco

  • Baia sommersa, Terme di Punta dell'Epitaffio. Pavimento in opus sectile

  • Baia Sommersa, Via Erculanea

  • Pietà con San Giovanni, la Maddalena e un Vescovo, Chiesa di Sant'Agostino, Gallese

  • Il Mitra tauroctono dalla Civita di Tarquinia

  • Gonfalone storico dell'università La Sapienza di Roma

  • Amore in caccia, Adamo Tadolini - Museo Mario Praz

  • Bandiera storica Guardia di Finanza, Roma

  • Bandiera della Repubblica Romana, 1849

  • Clipeo raffigurante il Salvatore Benedicente, Guidonia Montecelio (RM)

  • La Madonna con i santi Giovanni Evangelista e Gregorio Taumaturgo di Guercino

  • Chiesa di Santa Marta
    stucchi della controfacciata

Restauri conclusi

  • Il terzo restauro dei bronzi di Riace

    Nel 2009, cogliendo l’occasione della ristrutturazione di Palazzo Piacentini, sede del Museo Archeologico di Reggio Calabria, le due statue sono state rimosse dai loro basamenti e adagiate in posizione orizzontale; ciò ha permesso di effettuare gli accertamenti sullo stato di conservazione dell'interno delle statue. Nei manufatti si erano avviati nuovi ed estesi processi di corrosione, generati da una serie di fattori: l’intrinseca reattività del materiale costitutivo, la presenza di parte delle terre di fusione generatrici di processi di corrosione e l’incostante situazione climatica espositiva.
    Questa operazione, nata con l’intento di effettuare dei controlli approfonditi a venti anni dall’ultimo intervento, si è trasformata in un restauro vero e proprio (il terzo) progettato, coordinato e realizzato dagli specialisti dell’ISCR in sinergia con la Soprintendenza Archeologica della Calabria. L’obiettivo dell’operazione è divenuto l’eliminazione dei processi di corrosione interni ed esterni e una migliore  e completa (per quanto possibile) asportazione delle terre residue all’interno. In questa circostanza si è potuta effettuare una pulitura puntuale dai residui di sedimenti e depositi ancora attestati sulle superfici esterne, con una particolare attenzione alle zone che avevano subito lavorazioni a cesello successive alla fusione.

    ...

  • Calzari pontificali con arabesco, Museo della Spiritualità, Castel Sant'Elia

    Questi sandali pontificali fanno parte del significativo insieme di 29 paramenti liturgici, recentemente restaurati presso l’ISCR, provenienti da Castel S.Elia (VT). Rispetto alle altre due paia di calzari appartenenti al medesimo complesso, ed anche in confronto con sandali pontificali esistenti in diverse collezioni europee, questi appaiono singolarmente ben conservati; di particolare pregio sono inoltre la qualità formale e la ricchezza decorativa. La necessità di restaurare questi oggetti ha offerto al Laboratorio manufatti in cuoio l’occasione per affrontare in modo approfondito le problematiche conservative delle calzature.

    La fabbricazione è probabilmente avvenuta in una bottega artigiana del XIII secolo dell’Italia meridionale, e precisamente siciliana, attingendo alla tradizione manifatturiera islamica. Tuttavia non sembrano esservi elementi, allo stato attuale delle conoscenze, che consentano di confermare con certezza tale ipotesi. Sebbene nella letteratura esistente vi siano dei riferimenti alla manifattura delle pelli e del cuoio, essi rimandano quasi esclusivamente alla legatura, arte fiorente per diversi secoli a causa dell’importanza attribuita al libro sacro, il Corano. Si ritiene peraltro in linea generale che le tecniche di decorazione del cuoio si siano sviluppate principalmente nel Vicino Oriente, e che la loro diffusione in Occidente si avvenuta soltanto in un momento successivo.

    Il sandalo pontificale costituisce una particolare tipologia di calzatura liturgica, utilizzata durante alcune cerimonie religiose, come la messa pontificale. A queste calzature cerimoniali fu attribuito il nome sandalia probabilmente nel IX o X secolo; esse divennero parte distintiva dell’abbigliamento liturgico del vescovo intorno al X secolo. Ne sono giunti fino a noi diversi esempi databili al XII-XIII secolo, accomunati da una foggia particolare che, secondo alcuni, rappresenterebbe un’evoluzione formale della tipologia di calzatura romana detta campagus. Questa era una scarpa aperta assicurata al piede mediante un sistema di lacci e indossata generalmente dall’aristocrazia o dagli ufficiali dell’esercito; tale tipologia si sarebbe modificata nel tempo divenendo una calzatura alta fino alla caviglia.

     

    Si desidera ringraziare la restauratrice Federica Moretti che, oltre ad aver partecipato in fase di restauro alle operazioni di pulitura, consolidamento e correzione delle deformazioni, ha eseguito la documentazione grafica e molte delle immagini fotografiche che documentano l'intervento.

    ...

  • Baia sommersa, Terme di Punta dell'Epitaffio. Pavimento in opus sectile

    L’ambiente pavimentato in opus sectile presenta la forma di un rettangolo irregolare; si trova 50 metri a est di Punta dell’Epitaffio, ad una profondità media di 3,70 m, nel punto in cui termina il tratto della Via Herculanea che conduce a Portus Iulius e fa parte del gruppo di strutture identificate come un complesso termale di Punta dell’Epitaffio. L’ambiente, identificato grazie alla segnalazione di un subacqueo sportivo nel 2010, era coperto da un sottile strato sabbioso di circa 10-30 cm a seconda del settore, parzialmente rimosso durante la ricognizione effettuata lo stesso anno allo scopo di verificare lo stato di conservazione della pavimentazione marmorea sottostante. Al termine di questa breve operazione, durante la quale si è potuto rilevare approssimativamente i limiti dell’ambiente in oggetto, nonché lo stato estremamente frammentario delle lastre pavimentali, si è proceduto con una nuova ricopertura sabbiosa al fine di proteggere la pavimentazione in attesa di un intervento di recupero. Nel mese di giugno 2011 si è proceduto con la pulitura dell’ambiente a cui ha fatto seguito un intervento di restauro conservativo, il tutto finalizzato all’inserimento del sito all’interno del percorso di visita subacqueo relativo al Ninfeo-Via Herculanea, già aperto al pubblico. 

    ...

  • Turbine antologia, Stefano Arienti, Milano

    Il 5 giugno 2008 l’opera Turbine Antologia di Stefano Arienti - artista di fama internazionale nato ad Asola, nel Mantovano, nel 1961 - di proprietà delle Civiche Raccolte d’Arte del Comune di Milano, è stata consegnata all’ISCR per un necessario intervento di restauro e la progettazione di un idoneo sistema conservativo ed espositivo.

    L’opera si presentava considerevolmente danneggiata nei suoi elementi costitutivi ed in tali condizioni  non poteva essere più esposta; era infatti conservata nei depositi del Museo del Novecento.

    L’intervento ha costituito una rara occasione di studio della singolare tecnica esecutiva, utilizzata dall’artista a partire dalla metà degli anni Ottanta.

    Il delicato restauro, eseguito presso il Laboratorio di restauro manufatti in carta e pergamena, è stato ultimato nel 2010  e le Turbine sono state riconsegnate al Museo proprietario.

     

    Un sentito ringraziamento va all’artista che, prima dell’inizio del restauro, ha trascorso una mattinata nel Laboratorio illustrandoci la sua tecnica esecutiva e riflettendo su alcuni aspetti metodologici del lavoro.

    Si ringraziano inoltre Giovanna Antonelli, restauratore libero professionista, per la fattiva e preziosa collaborazione all’intervento di restauro e Ivano Francavilla, dell’omonima ditta, per l’instancabile contributo nella progettazione e realizzazione dei sostegni e dei contenitori per la conservazione e l'esposizione dell’opera.

    ...